SMILE
Migliora la gestione delle emergenze con un sistema di localizzazione affidabile e intuitivo
Obiettivo progetto di ricerca
Sistema che utilizza dispositivi mobili eterogenei per tracciare la posizione delle persone in ambienti non strutturati e intervenire in caso di pericolo. Grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale, crea strutture dati normalizzate per la localizzazione e il tracciamento.

Dettagli
Tipologia
Ricerca Industriale
e Sviluppo Sperimentale
WP Leader
Laser Romae s.r.l.
Durata progetto
18 mesi
OR0 - PROJECT MANAGEMENT
Gestione e monitoraggio di tutti gli aspetti del Progetto, secondo principi di coerenza ed efficienza, garantendo un’efficace comunicazione tra i soggetti coinvolti, un’ottimizzazione dei costi e delle attività, e il controllo/gestione di possibili problemi.
Attività Realizzative
1. PROJECT MANAGEMENT PER ATTIVITA' DI RICERCA INDUSTRIALE
In questo contesto, il Project Manager coordina tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione alla realizzazione, monitorando costantemente risorse, tempi e budget.
2. PROJECT MANAGEMENT PER ATTIVITA' DI SVILUPPO SPERIMENTALE
Sviluppo Sperimentale con focus sul raggiungimento di un TRL (Technology Readiness Level) pari a 8 per i deliverable software. Durante il progetto, si verificherà periodicamente il livello di maturità tecnologica e saranno adottate le azioni necessarie per raggiungere questo obiettivo entro la fine del progetto.
PROJECT MANAGEMENT
Gestione e monitoraggio di tutti gli aspetti del Progetto, secondo principi di coerenza ed efficienza, garantendo un’efficace comunicazione tra i soggetti coinvolti, un’ottimizzazione dei costi e delle attività, e il controllo/gestione di possibili problemi.
Attività realizzative
0.1. PROJECT MANAGEMENT PER ATTIVITA' DI RICERCA INDUSTRIALE
In questo contesto, il Project Manager coordina tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione alla realizzazione, monitorando costantemente risorse, tempi e budget.
0.2. PROJECT MANAGEMENT PER ATTIVITA' DI SVILUPPO SPERIMENTALE
Sviluppo Sperimentale con focus sul raggiungimento di un TRL (Technology Readiness Level) pari a 8 per i deliverable software. Durante il progetto, si verificherà periodicamente il livello di maturità tecnologica e saranno adottate le azioni necessarie per raggiungere questo obiettivo entro la fine del progetto.
OR1 - STUDIO E DEFINIZIONE
Si studierà e definirà il sistema di localizzazione indoor, focalizzandosi su tecniche di localizzazione e Intelligenza Artificiale. Utilizzando dispositivi mobili e sensori, il sistema raccoglierà dati per permettere agli algoritmi AI di tracciare la posizione e il numero di persone in ambienti complessi durante emergenze, garantendo l'anonimato.
Attività Realizzative
1. STUDIO DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Lo studio partirà dall’analisi delle tecnologie e delle soluzioni attualmente disponibili sul mercato.
2. STUDIO DI APPROCCI INNOVATIVI DI AI
Saranno studiati approcci innovativi di Intelligenza Artificiale per la localizzazione indoor, concentrandosi su quelli capaci di elaborare vari tipi di input, poiché SMILE utilizzerà dati provenienti da diversi dispositivi mobili.
3. DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE FUNZIONALI E DI DETTAGLIO
Sulla base degli studi e delle analisi realizzate, saranno definite le specifiche funzionali e di dettaglio di ogni componente che caratterizzerà il sistema SMILE
Obiettivo realizzativo 1
STUDIO E DEFINIZIONE
Si studierà e definirà il sistema di localizzazione indoor, focalizzandosi su tecniche di localizzazione e Intelligenza Artificiale. Utilizzando dispositivi mobili e sensori, il sistema raccoglierà dati per permettere agli algoritmi AI di tracciare la posizione e il numero di persone in ambienti complessi durante emergenze, garantendo l'anonimato.
Attività realizzative
1.1. STUDIO DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Lo studio partirà dall’analisi delle tecnologie e delle soluzioni attualmente disponibili sul mercato.
1.2. STUDIO DI APPROCCI INNOVATIVI DI AI
Saranno studiati approcci innovativi di Intelligenza Artificiale per la localizzazione indoor, concentrandosi su quelli capaci di elaborare vari tipi di input, poiché SMILE utilizzerà dati provenienti da diversi dispositivi mobili.
1.3. DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE FUNZIONALI E DI DETTAGLIO
Sulla base degli studi e delle analisi realizzate, saranno definite le specifiche funzionali e di dettaglio di ogni componente che caratterizzerà il sistema SMILE
OR2 - SVILUPPO E TEST
Le soluzioni attuali sono limitate da tecnologie che non coprono ampi spazi o richiedono hardware specifico e costoso. SMILE sarà progettato in modo che si adatti facilmente ad ogni tipo di ambiente, utilizzabile in differenti ambiti di applicazione e che sia scalabile per precisione e dimensione senza fare il lock-in su una soluzione hardware specifica.
Attività Realizzative
1. Sviluppo di un algoritmo innovativo di AI
Si svilupperà un algoritmo innovativo di intelligenza artificiale, integrato nel modulo "AI Models". Il modulo "AI Orchestrator" utilizzerà questo algoritmo, seguendo regole predefinite, per analizzare i dati e gestire la localizzazione delle persone in caso di emergenza.
2. Testing, debugging e fixing dell'algoritmo innovativo di AI
All’interno di tale attività, si procederà a realizzare le fasi di testing, debugging e fixing degli algoritmi innovativi di Intelligenza Artificiale sviluppati.
3. SVILUPPO DEL SISTEMA SMART INDOOR LOCALIZATION FOR EMERGENCY.
Sviluppo di una tecnica di localizzazione indoor che, usando dispositivi mobili e algoritmi di intelligenza artificiale, consentirà la localizzazione, il tracciamento e il deflusso delle persone in ambienti complessi. Saranno anche sviluppate e integrate le varie componenti del sistema.
4. TESTING, DEBUGGING E FIXING DEL SISTEMA.
Si inizierà con il testing, debugging e fixing delle singole componenti del sistema SMILE. Successivamente, dopo l'integrazione, il sistema verrà testato e ottimizzato nel suo complesso, definendo casi d'uso con il coinvolgimento degli stakeholder.
Attività realizzative
2.1. Sviluppo di un algoritmo innovativo di AI
Si svilupperà un algoritmo innovativo di intelligenza artificiale, integrato nel modulo "AI Models". Il modulo "AI Orchestrator" utilizzerà questo algoritmo, seguendo regole predefinite, per analizzare i dati e gestire la localizzazione delle persone in caso di emergenza.
2.2. Testing, debugging e fixing dell'algoritmo innovativo di AI
All’interno di tale attività, si procederà a realizzare le fasi di testing, debugging e fixing degli algoritmi innovativi di Intelligenza Artificiale sviluppati.
2.3. SVILUPPO DEL SISTEMA SMART INDOOR LOCALIZATION FOR EMERGENCY.
Sviluppo di una tecnica di localizzazione indoor che, usando dispositivi mobili e algoritmi di intelligenza artificiale, consentirà la localizzazione, il tracciamento e il deflusso delle persone in ambienti complessi. Saranno anche sviluppate e integrate le varie componenti del sistema.
2.4. TESTING, DEBUGGING E FIXING DEL SISTEMA.
Si inizierà con il testing, debugging e fixing delle singole componenti del sistema SMILE. Successivamente, dopo l'integrazione, il sistema verrà testato e ottimizzato nel suo complesso, definendo casi d'uso con il coinvolgimento degli stakeholder.
OR3 - VALIDATION & DISSEMINATION
In questa fase avverrà la divulgazione delle specifiche di progetto e dei risultati attesi, attraverso la realizzazione del “PIANO DI VALORIZZAZIONE E DIFFUSIONE”.
Attività Realizzative
1. DIVULGAZIONE DELLE SPECIFICHE DI PROGETTO E DEI RISULTATI ATTESI
Sarà prodotto il materiale divulgativo finalizzato ad esplicitare gli obiettivi del Progetto di Ricerca e Sviluppo.
2. VALORIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI
Saranno diffusi i risultati attraverso la stesura di un paper riguardante dapprima le fasi di studio e definizione e poi le sviluppo e test del sistema.
3. DIVULGAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO
I risultati ottenuti al termine del Progetto, saranno resi pubblici attraverso una Conferenza. Inoltre, si procederà alla stesura del materiale divulgativo.
Obiettivo realizzativo 3
VALIDATION & DISSEMINATION
In questa fase avverrà la divulgazione delle specifiche di progetto e dei risultati attesi, attraverso la realizzazione del “PIANO DI VALORIZZAZIONE E DIFFUSIONE”.
Attività realizzative
3.1. DIVULGAZIONE DELLE SPECIFICHE DI PROGETTO E DEI RISULTATI ATTESI
Sarà prodotto il materiale divulgativo finalizzato ad esplicitare gli obiettivi del Progetto di Ricerca e Sviluppo.
3.2. VALORIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI
Saranno diffusi i risultati attraverso la stesura di un paper riguardante dapprima le fasi di studio e definizione e poi le sviluppo e test del sistema.
3.3. DIVULGAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO
I risultati ottenuti al termine del Progetto, saranno resi pubblici attraverso una Conferenza. Inoltre, si procederà alla stesura del materiale divulgativo.
Timeline

